Negli anni ’60 Nello Gori insieme al figlio Alessandro acquistano l’azienda agricola il Pozzo, iniziando a produrre ed esportare vini Chianti in tutto il mondo. Immancabilmente la passione per l’agricoltura e il vino viene trasmessa alla terza generazione (Gianni e Duccio Gori, figli di Alessandro), che fondano Tenuta della Luia nel 1997.
Grazie alla collaborazione con l’enologo Fabrizio Moltard, iniziata nel 2000, vengono prodotti i vini di carattere, moderni e longevi, e che esprimono pienamente il territorio, la passione e l’impegno per produrli. La tradizione del vino Chianti viene esaltata dal nostro Monticello, fresco e fruttato, mentre la selezione Luia esprime la nostra passione per i grandi rossi in stile Supertuscan, in particolare il merlot che si trova a proprio agio con le argille plioceniche di cui le nostre colline sono ricche.
I terreni dell’azienda, circa 40 ha, sono situati sulle colline del comune di Certaldo, paese di Giovanni Boccaccio. I vigneti si affacciano in direzione sud, sud ovest sulla stupenda Val D’elsa, in un territorio in cui la produzione di vino era conosciuta fin dall’epoca etrusca.
Scheda azienda
- Gianni Gori ( vendite, tour e degustazioni, operatore di trattrice)
- Duccio Gori (responsabile vigneti ,cantiniere, operatore di trattrice)
- Enologo: Fabrizio Moltard
- Superficie: 40 ha di vigneto
- Produzione : 2000 hl di chianti docg sfuso venduto in cisterne
- 15.000 bottiglie annue prodotte dai migliori vigneti e seguendo le piu’ attuali procedure(vini chianti e IGT invecchiati in barriques) . Distribuzione a livello locale ed esportazioni in Europa e Stati Uniti
- Eta’ dei vigneti: 10-15 anni
- Anno di fondazione dell’azienda: 1997
- Altezza vigneti : 250-300 mt slm
- Vitigni coltivati: Sangiovese,colorino,ciliegiolo, merlot, cabernet sauvignon e syrah
- Terreni: totalmente collinari, esposti da sud a sud-ovest. Sabbie , tufi, argille e limo con scheletro quasi nullo, fatta eccezione per notevoli quantita’ di conchiglie fossili.Queste colline erano infatti il fondo di un antico mare, esistito circa 5 milioni di anni fa (era geologica del Pliocene inferiore).
- Tecniche di lavorazione: concimazione e lavorazioni leggere per i primi anni, inerbimento una volta raggiunta la produzione. Conduzione biologica dal 2011. Sistemi di allevamento a cordone speronato, guyot e archetto toscano
- Cantina interrata con contenitori in acciaio inox e sistema di raffreddamento.